La Ricostruzione del Complesso Areola-Capezzolo
Buongiorno a tutte. Maria la sua domanda e’ interessante e nello stesso tempo implica diversi aspetti; sfortunatamente ha questa lesione ma se farà tutti i trattamenti guarirà senza alcun dubbio e il suo Chirurgo di fiducia, nel quale giustamente lei deve credere, le ha proposto di asportare anche il complesso areola-capezzolo. Si chiama Skin Sparing Mastectomy; cosa significa?
Si risparmia la cute ma è necessario togliere il complesso areola-capezzolo perché il Tumore è vicino.
La sua domanda, giustamente in apprensione, mi dice: “Come farà a ricostruire un Capezzolo?”
Una volta che avrà terminato tutto il periodo ricostruttivo, a seconda se metterà un espansore o del grasso, il Capezzolo è possibile ricostruirlo.
Ci sono delle tecniche specifiche, che si possono fare in anestesia locale, ambulatorialmente, senza ritornare nella sala operatoria, che so crea comunque dei problemi perché è come se fosse un ritorno alla malattia per la quale è stata trattata.
Fatto il Capezzolo con questi lembi locali, si può fare un tatuaggio e ridare un aspetto, non dico preciso e identico a quello che c’era prima, ma molto simile.
Per cui stia tranquilla e vedrà che la soluzione la troveremo insieme e la troverà insieme al suo Chirurgo soprattutto.
Grazie.
A presto.
La Ricostruzione del Complesso Areola-Capezzolo #MaurizioNava #AskMBN #ChirurgiaRicostruttiva Condividi il Tweet
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva e Estetica. Chirurgia generale – Oncologia.
Professore a Contratto – Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica – Università degli Studi di Milano.
0 Comments on "La Ricostruzione del Complesso Areola-Capezzolo"